Cenni Storici

Descrizione

Il primo documento nel quale si trova un riferimento alla chiesa risale al 1363 quando il vescovo Alberto di Ortenburg nomina l’ecclesia, affiliata alla pieve di Tassullo. Si tratta di uno dei primi documenti che menzionano anche l’antico villaggio di Sanzenone. Grazie a successive ricerche è stato però possibile accertare che la chiesa ha origini più antiche .È lecito supporre che il villaggio abbia preso il nome dal santo al quale era dedicata la sua chiesa, ovvero dal Vescovo Zeno di Verona vissuto nel IV secolo. L’architettura della chiesa è connotata da un’estrema semplicità e presenta i caratteri propri dei piccoli edifici sacri che caratterizzano le Valli del Noce. La facciata è a capanna, con copertura a due falde molto spioventi rivestite da scandole di larice. Interessante l’affresco sopra il portale lapideo, risalente ai primi anni del ‘500, rappresentante il san Cristoforo protettore dei viandanti e della bona mors. L’11 febbraio 1518 la chiesa fu consacrata, a seguito di alcuni rifacimenti strutturali, dal vescovo di Arcusa Michele Iorba, ponendo nell’altare le reliquie dei Martiri Anauniensi, di San Felice e altre.

...